
Fiorentina – West Ham
Mercoledì 7 Giugno ore 21:00
ANALISI DELLA REDAZIONE
Il pronostico del Software
- “12”
- “Gol Ospite”
Esiti in comune tra le due squadre: “12”, “Gol Ospite”
Risultato andata: – –
FIORENTINA
IN GENERALE (14 gare)
10 V (71%), 1 P (7%), 3 S (21%)
- 10 vittorie nelle ultime 12
- 2 sconfitte nelle ultime 3
- 5 “2” consecutivi
- 13 “12” (senza pareggi) consecutivi
- 5 gare consecutive in cui subisce goal
- 12 gare consecutive in cui segna almeno un goal
- 6 gare in cui subisce goal nelle ultime 7
- 13 gare in cui segna almeno un goal nelle 14
- 5 “Gol” consecutivi
- 6 “Gol” nelle ultime 7
- 11 “Gol Ospite” nelle ultime 12
- 5 “Over 2.5” consecutivi
- 12 “Over 2.5” nelle ultime 13
- 13 “Over 1.5” nelle 14
IN CASA (7 gare)
4 V (57%), 1 P (14%), 2 S (29%)
- SEMPRE “Gol Casa”
- 6 “Gol” nelle 7
- 5 “Over 2.5” nelle ultime 6
DALLE SCORSE STAGIONI
- Non ci sono statistiche interessanti
WEST HAM
IN GENERALE (12 gare)
11 V (92%), 1 P (8%), MAI S
- 3 vittorie consecutive
- 11 vittorie nelle 12
- 12 gare consecutive senza sconfitte
- 11 “12” (senza pareggi) nelle 12
- 12 gare consecutive in cui segna almeno un goal
- 9 “Multigol 1-4” nelle ultime 10
IN TRASFERTA (6 gare)
5 V (83%), 1 P (17%), MAI S
- SEMPRE “X2”
- 5 “2” (vittorie) nelle 6
- SEMPRE “Gol Ospite”
- 4 “No Gol Casa” nelle ultime 5
- 4 “Under 2.5” nelle ultime 5
DALLE SCORSE STAGIONI
- Solo 1 sconfitta nelle ultime 13
- 16 gare in cui segna almeno un goal nelle ultime 17
- 14 “12” (senza pareggi) nelle ultime 15
- 22 “Multigol 1-4” nelle ultime 24
- 7 “X2” nelle ultime 8 in trasferta
- 9 “12” (senza pareggi) nelle ultime 10 in trasferta
- 7 “Gol Ospite” nelle ultime 8 in trasferta
- 9 “Under 3.5” nelle ultime 10 in trasferta
- 11 “Multigol 1-4” nelle ultime 12 in trasferta
Il commento statistico PREMIUM
/
Il parere della Redazione sul Software PREMIUM
/
Il pronostico della Redazione



NO BET
ALTRI PRONOSTICI DI Conference League
Probabili formazioni Fiorentina-West Ham
FIORENTINA (4-3-3) – Terracciano; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Bonaventura, Amrabat, Castrovilli; Gonzalez, Jovic, Ikone. All: Italiano.
WEST HAM (4-3-3) – Areola; Kehrer, Zouma, Aguerd, Cresswell; Soucek, Rice, Paqueta; Bowen, Antonio, Benrahma. All.: Moyes.
ARBITRO – Carlos del Cerro Grande (SPA)
Analisi Atletica
La Fiorentina ha fatto un turn over leggerissimo sabato scorso in casa del Sassuolo; proprio nell’ultima partita di campionato ha esibito una condizione atletica eccellente; ma come mai non ha fatto preparazione atletica più pesante? Capita infatti, che a volte, le big, deludono atleticamente nel match precedente la partita considerata più importante. Intanto, la Viola si è assicurata l’8° posto.
Il West Ham invece, è fermo da 10 giorni; a tal proposito, Mr. Moyes ha dichiarato: “Dopo così tante partite, abbiamo scelto di ritirarci in Portogallo. Speriamo non siano stati troppi i 10 giorni”.
Analisi Tecnica
Sulla trequarti il livello tecnico della sfida è discretamente alto, probabilmente la Fiorentina ha più opzioni a partita in corso. Nel West Ham Paquetá potrebbe partire titolare.
Analisi Tattica
A dispetto della tradizione del club, il West Ham di Moyes gioca per lo più sulle ripartenze, strategia offensiva insidiosa per la Fiorentina, soprattutto se Italiano dovesse confermare possesso palla e linea di difesa molto alta. Se ci pensi, l’Inter si è aggiudicata la finale di Coppa Italia in contropiede e lasciando che la Viola si specchiasse, con l’inconscio obiettivo di assicurarsi gli applausi di tifosi e media, piuttosto che la coppa.
Analisi Psicologica
Due club ultimamente poco abituati a vincere
Il West Ham non vince un titolo dagli anni 80, in Inghilterra rappresenta l’icona del bel calcio senza tituli; va detto che Moyes ha cambiato la mentalità tattica (un po’ meno quella caratteriale) di questa squadra. Intanto, la Fiorentina diventa la prima squadra ad aver giocato tutte e 4 le finali Uefa. Ma neanche la Viola si è distinta per la capacità di concretizzare la propria tradizione in titoli.
I Palmares dei due allenatori
Nel suo Palmares Moyes vanta appena un primo posto in Second Division e la vittoria del Community Shield alla guida dello United; si è aggiudicato anche 3 volte il titolo di miglior allenatore dell’anno in Premier (l’ultima volta nella stagione 2008/2009). Italiano invece ha solo vinto 2 campionati di Serie B, nessun titolo nel ruolo di allenatore
L’analisi psicologica delle due squadre
L’organico della Fiorentina vanta diversi giocatori di talento, ma pochi leader carismatici dal punto di vista caratteriale: Nico Gonzalez sembra avere qualcosa in più rispetto agli altri, poi, Biraghi, Milenkovic, , Amrabat (quando è ispirato e in condizione) e Bonaventura (da confermarsi sotto pressione). Dal punto di vista psicologico conosciamo un po’ meno nel dettaglio il West Ham, il cui gruppo, in questi anni, ha mancato spesso l’appuntamento con il salto di qualità, mancando ad esempio, due stagioni fa, solo all’ultima giornata, la qualificazione alla Champions. Il capitano è Ogbonna, i punti di riferimento sembrano essere Rice, Bowen (il vero contropiedista della squadra) e Antonio.
La squadra di Moyes ha spesso sofferto quando era favorita e si è esaltata quando non aveva molto da perdere; secondo i bookmaker non ci sono favorite, ma in Premier l’attesa c’è, almeno quanto in Italia per la Fiorentina. Fatto sta che il West Ham in questi anni ha anche avuto più possibilità di crescita, o almeno di compattare il gruppo nelle esperienze (spesso alla fine deludenti) sia in Premier che in Europa.
Considerate che l’anno scorso in Europa League il West Ham è stato eliminato solo in semifinale!
Il riassunto della Redazione
Idee di pronostico per i 90 minuti? Mah…
Dalle statistiche europee di entrambe le squadre, di interessanti, vengono fuori solo le seguenti stringhe: 6 “Gol” nelle ultime 7 della Fiorentina e 3 “Gol” nelle ultime 4 del West Ham. Inoltre, la Fiorentina ha segnato in ben 12 delle ultime 13 partite, mentre il West Ham ha sempre segnato nelle ultime 12.
Attenzione al ritardo della X (3.20) della Viola: non ha pareggiato nessuna delle ultime 13 partite di Conference League.
Due squadre non fortissime sul piano caratteriale, non escludiamo la X (3.20) e neanche il Gol (1.80), dipenderà molto da quanto le due squadre scenderanno in campo tese, dato che nessuna delle due può vantare il vantaggio di arrivare alla sfida nettamente favorita. Per questo, anche il Gol non mi sembra da Schedine Pronte in Singola così irrinunciabili.
La X è per chi per stasera ha voglia di scommettere per divertimento e, rischiare per rischiare, preferisce farlo a quota alta e a puntata molto spicciola. L’X2 è quotato solo 1.47 e sembra la soluzione con qualche rischio in meno, mentre la combo X2 + Under 3.5 è quotata solo 1.67. Quote un po’ scarse rispetto ai rischi. Nessuna giocata sembra così invitante.
Chi è la favorita secondo noi?
Non lasciamoci trasportare troppo dalla simpatia per la Fiorentina; le quote per la Viola sono scarse e il West Ham è leggermente favorito secondo noi, ma la giocata “Antepost Vincente Conference” è quotata solo 1.90 per entrambe; poco per questo equilibrio.
Roma – Frosinone: pronostici e statistiche
Sassuolo – Monza: pronostici e statistiche
Wolverhampton – Manchester City: pronostici e statistiche