La differenza tra handicap asiatici e handicap europei nelle scommesse sportive è un argomento molto importante per comprendere come scegliere il proprio pronostico quando una squadra è nettamente favorita su un’altra. 

Entrambe le tipologie di handicap infatti, hanno lo scopo di livellare il divario tra squadre di forza impari, tuttavia utilizzano metodi differenti per raggiungere lo stesso obiettivo.

Handicap europeo e asiatico: significato

L’handicap europeo, noto anche come handicap “1X2”, è il metodo più comune utilizzato nei mercati delle scommesse europee. In questo sistema, un handicap viene assegnato ad una delle squadre in modo da rendere il match più equilibrato e gli scommettitori possono puntare su una delle tre opzioni: vittoria della squadra favorita, pareggio o vittoria della squadra sfavorita.

Esempi di giocate handicap europeo:

  • Bologna – Monza “1 Handicap (-1)”: significa che il Bologna parte sotto di un gol, pertanto la scommessa è vincente se il Bologna vince con almeno due gol di scarto. Esempi di risultati:
    • Bologna – Monza 1-0: esito perdente
    • Bologna – Monza 0-0 1-1: esito perdente
    • Bologna – Monza 2-0 / 3-1 / 4-2: esito vincente
  • Sassuolo – Empoli “X Handicap (-1)”: significa che la squadra di casa parte con un gol di svantaggio, pertanto l’esito è vincente solo se questa vince esattamente con un gol di scarto. Esempi di risultati:
    • Sassuolo – Empoli 2-0 / 4-1 / 3 -1: esito perdente
    • Sassuolo – Empoli 0-0 / 1-1 / 2-2: esito perdente
    • Sassuolo – Empoli 1-0 / 2-1 / 3-2: esito vincente

L’handicap asiatico, invece, utilizza un metodo differente per livellare la disparità tra le squadre. In questo sistema, un punto o più punti vengono assegnati alla squadra sfavorita, la quale verrà considerata vincente se riuscirà a mantenere un vantaggio almeno pari al numero di punti al termine del match. Gli scommettitori possono quindi puntare sulla vittoria della squadra favorita o su quella della squadra sfavorita con l’handicap assegnato.

Le differenze tra handicap europeo e asiatico

Ci sono alcune differenze chiave tra i due metodi di handicap. La prima è che con l’handicap europeo, la scommessa è considerata sempre vincente o perdente, in base all’handicap scelto, mentre l’handicap asiatico prevede anche la possibilità di rimborso come spiegato nella tabella sottostante. 

Questo significa che gli scommettitori che hanno puntato, ad esempio, sulla squadra sfavorita con handicap asiatico +1, non perdono il proprio investimento, ma non vincono neanche. Il rimborso avverrà in caso di sconfitta con esattamente un goal di scarto. Inoltre, l’handicap asiatico tende ad essere più preciso nel livellare l’imparità tra le squadre in campo, poiché tiene conto di più fattori: casa e trasferta, il momento della stagione, lo stato fisico e mentale dei giocatori ecc.

Gli handicap asiatici nel calcio si riferiscono all’assegnazione di un vantaggio, in termini di gol, ad una squadra prima dell’inizio del match. Il vantaggio viene espresso come un numero intero positivo (ad esempio +1, +2, +3), il quale indica il numero di reti di vantaggio assegnato alla squadra sfavorita.

Esempi di handicap asiatici comuni nel calcio

Handicap asiatico 0: significa che non viene assegnato alcun gol di vantaggio ad alcuna delle due squadre e la scommessa, viene considerata valida, solo in base al risultato reale della partita. In caso di pareggio, c’è un rimborso della puntata;

Handicap asiatico +0.5: significa che la squadra sfavorita riceve mezzo gol di vantaggio, e la scommessa viene considerata valida solo se la squadra sfavorita perde di meno di mezzo gol. Si tratta di un “classico” 1X o X2 per intenderci

Handicap asiatico -0.5: significa che la squadra favorita deve vincere di almeno mezzo gol affinché la scommessa sia valida;

Handicap asiatico +1: significa che la squadra sfavorita riceve un gol di vantaggio e la scommessa viene considerata valida solo se la squadra sfavorita perde di meno di un gol;

Handicap asiatico -1: significa che la squadra favorita deve vincere di almeno un gol perché la scommessa sia valida;

Handicap asiatico +2, +3, ecc: sono analoghi ai precedenti con una differenza di gol maggiore assegnato.

L’handicap asiatico è un tipo di scommessa in cui ad una squadra viene assegnato un vantaggio virtuale o svantaggio alla linea di spread. Ecco alcuni esempi di come può essere utilizzato nel calcio

  • se una squadra di alto livello come il Manchester United sta giocando contro una squadra di basso livello come il Bournemouth, il bookmaker potrebbe assegnare un handicap asiatico di -1.5 gol al Manchester United. In questo caso, per vincere la scommessa, il Manchester United dovrebbe vincere la partita con almeno 2 gol di scarto. 
  • Se una squadra di livello medio come il Wolverhampton sta giocando contro una squadra di alto livello come il Liverpool, il bookmaker potrebbe assegnare un handicap asiatico di +1.5 gol al Wolverhampton. In questo caso, per vincere la scommessa sul Wolverhampton, il Wolverhampton dovrebbe perdere la partita con al massimo 1 gol di scarto. 
  • Se una squadra di pari livello come Chelsea e Tottenham si affrontano, il bookmaker potrebbe assegnare un handicap asiatico di 0 gol. In questo caso, per vincere la scommessa su Chelsea o Tottenham, una delle due dovrebbe vincere la partita. In generale, l’handicap asiatico è una scommessa utilizzata per rendere le partite più equilibrate e offrire maggiori opportunità di vittoria.

Come funziona il rimborso negli asian handicap

Usando l’ultimo esempio su Chelsea e Tottenham potrebbe essere interessante usare l’handicap asiatico Chelsea +0.0 che in sostanza equivale ad uno 1X. L’unica differenza è che in caso di parità, avremo un rimborso totale dello stake impiegato. Inoltre, la quota è decisamente più alta rispetto alla classica doppia chance. 

Tutti gli asian handicap in cui si vede un “.0” (sia goal, risultato finale o parziale), in caso di risultato perfettamente esatto prevedono un rimborso.. In caso di +1.0 invece, vuol dire che se la squadra di casa dovesse perdere di esattamente un gol di scarto, si avrebbe un rimborso e non una perdita, mentre in caso di un +1.5 la scommessa sarebbe stata addirittura vincente. Ovviamente, bisogna considerare che le quote variano decisamente in base all’handicap che si va a scegliere.

Considerazioni finali e vantaggi dell’handicap asiatico

Come puoi vedere, l’handicap asiatico può essere espresso sia con numeri positivi che negativi. Un numero positivo significa che la squadra sfavorita riceve un vantaggio, mentre un numero negativo significa che la squadra favorita deve vincere con una determinata quantità di gol affinché la scommessa sia valida.

In generale, gli handicap asiatici sono un’opzione popolare tra gli scommettitori esperti, in quanto offrono un maggiore livello di precisione nell’equilibrare il campo tra le squadre e forniscono un’opzione di copertura contro il pareggio.

Singole e Doppie: i nuovi tipster di Okpronostico

Nel corso degli ultimi anni okpronostico, oltre ad offrire le analisi pre partita in chiave betting (nel 2009 siamo stati tra i primi in Italia!), si è specializzato sempre di più nell’offerta di schedine pronte, in particolare di singole e doppie e gestione del bankroll. Proprio per arricchire la nostra offerta, come in passato abbiamo aggiunto sempre nuovi redattori esperti di ciascun campionato, ci siamo concentrati nella ricerca di nuovi tipster competenti e capaci di aumentare la varietà delle giocate proposte. Infatti, dopo una serie di colloqui fatti a più di 30 candidati, abbiamo scelto alcuni tipster con cui cominciare una nuova avventura. La nostra valutazione si è basata su:

  • puntualità e professionalità;
  • preparazione nella gestione del bankroll e della puntata;
  • preparazione nello studio dell’evento;
  • monitoraggio delle performance per tutto il 2022. 

Chi è Alberto Lattuada: le singole e doppie con handicap asiatico

Tra i candidati che hanno superato il periodo di prova troviamo Alberto Lattuada, milanese doc che si affaccia nel mondo delle scommesse sin da giovanissimo, frequentando le classiche ricevitorie sul territorio con gli amici. Si avvicina al mondo del betting professionistico nel 2013, quando scopre il Matched Betting ed inizia a testare diversi software ed intelligenze artificiali realizzati da professionisti del settore. 

Grande sperimentatore e molto attento al bankroll, affianca al Matched Betting e alle surebet, diverse strategie di betting classico (calcio e tennis) che gli hanno dato molte soddisfazioni nel corso del tempo. 

Tra le singole e doppie pubblicate da Lattuada, troviamo spesso giocate che contengono pronostici con handicap asiatico (molto utili in singola, soprattutto per la possibilità del rimborso). Grazie ai database di cui si serve, è in grado di offrire pronostici su qualsiasi campionato; per citarne solo alcuni: Persian Gulf Pro League, Campionato Paulista, Segunda Division, Super League Grecia, Coppa di Belgio. 

Inoltre, nonostante Okpronostico abbia selezionato con serietà e professionalità ciascun tipster, riteniamo sia doveroso precisare che, lo studio della scommessa, adottato da Alberto Lattuada per la selezione delle proprie giocate, è differente da quello classico della Redazione interna di Okpronostico. Pertanto, il nostro consiglio è quello di monitorare le performance sempre in maniera separata.

LEGENDA
Draw: pareggio
Push: rimborso

Scommesse sulla FAVORITA Scommesse sulla SFAVORITA
Handicap | Risultato del tuo team | Esito Handicap | Risultato del tuo team | Esito