Quali sono le statistiche più rilevanti da guardare?

In un periodo storico in cui l’offerta delle statistiche su giocatori, squadre ed eventi è diventata praticamente infinita, per ogni scommettitore è diventato fondamentale non solo saper scegliere quali numeri guardare, ma soprattutto sapere come interpretarli e quale peso specifico attribuirgli. Infatti, pur essendo le statistiche dei parametri oggettivi, esse rappresentano solo un indicatore di quello che è successo in passato e pertanto, richiedono sempre un’interpretazione matematica ed umanistica, prima di essere utilizzate per scopi predittivi sul futuro. Inoltre, chi ama fare un’analisi pre partita completa, deve sapere che non tutte le statistiche hanno lo stesso valore e quindi, è necessario sapere cosa merita maggiore considerazione e cosa meno. 

In ordine di importanza, le statistiche da prendere in considerazione sono le seguenti:

  1. STATISTICHE A MISURA DI PRONOSTICO SULLA STAGIONE IN CORSO
  2. STATISTICHE A MISURA DI PRONOSTICO SUI PRECEDENTI
  3. STATISTICHE GENERALISTE NELLA STAGIONE IN CORSO
  4. STATISTICHE GENERALISTE SUI PRECEDENTI

Prima di scendere nel dettaglio di ciascuna categoria, è doveroso chiarire che per statistiche generaliste intendiamo quelle che solitamente ascoltiamo in tv o sui principali quotidiani sportivi, come ad esempio la “Juventus non ha subito reti negli ultimi 940 minuti”, mentre per statistiche e a misura di pronostico intendiamo esempi come la “Juventus ha offerto il nogol in tutte le ultime 10 partite.” 

1) Statistiche a misura di pronostico sulla stagione in corso

Sono le statistiche più importanti da guardare, in quanto offrono una fotografia attuale delle squadre prese in esame. Esse comprendono:

  • serie in corso;
  • migliori tendenze;
  • migliori frequenze;
  • migliori esito in comune;

Le serie in corso

Per serie in corso si intendono quegli esiti che si sono ripetuti per un certo numero di partite consecutive. Ad esempio, il Milan è reduce da 5 nogol consecutivi

Si tratta di una statistica ad alto impatto visivo e che trae in inganno sia gli scommettitori che vogliono puntare sulla continuazione della serie sia gli scommettitori che puntano sulla sua interruzione. In realtà, le serie in corso sono meno interessanti rispetto alle tendenze

Le migliori tendenze 

Per tendenza, si intende l’esito più frequente nell’ultimo periodo analizzato. Ad esempio, il Milan ha offerto 9 nogol nelle ultime 10 partite

Le tendenze quindi, nella maggior parte dei casi offrono uno storico molto più lungo e attendibile rispetto alle serie in corso, dove l’interruzione è sempre dietro l’angolo. 

Quali tendenze guardare prima di fare un pronostico?

  • Migliore tendenza squadra casa in generale;
  • Migliore tendenza squadra casa solo in casa;
  • Migliore tendenza squadra ospite in generale;
  • Migliore tendenza squadra ospite solo in trasferta. 

Le migliori frequenze

Per frequenza di un esito, si intende il numero di volte che un determinato pronostico si è verificato. Ad esempio, il Milan ha offerto 10 nogol in 20 partite di campionato, ovvero nel 50% dei casi. 

Tuttavia, le frequenze sono meno affidabili delle tendenze. Perché?

Semplicemente perché le tendenze misurano la variazione di un trend, il quale può dipendere da un cambio di modulo, dal cambio di allenatore o da un qualsiasi altro fattore. 

Riprendendo i due esempi precedenti sul Milan, se ci fossimo affidati alla sola frequenza, non avremmo mai scoperto la forza effettiva del pronostico nogol (frequenza del 50% ma 9 nogol nelle ultime 10).

Quali frequenze guardare prima di fare un pronostico?

  • Migliore frequenza squadra casa in generale;
  • Migliore frequenza squadra casa solo in casa;
  • Migliore frequenza squadra ospite in generale;
  • Migliore frequenza squadra ospite solo in trasferta. 

I migliori esiti in comune

I migliori esiti in comune sono la specialità del software di okpronostico, in grado di calcolare in modo automatico le migliori tendenze e le migliori frequenze che trovano corrispondenza in entrambe le squadre. Pertanto, se la migliore tendenza del Milan è il nogol, ma questo non trova corrispondenza nella squadra avversaria, il software procede nel prendere in esame la seconda migliore tendenza dei rossoneri e così via, fin quando non trova il pronostico con la migliore corrispondenza con la squadra avversaria. 

L’importanza del software è fondamentale, in quanto è praticamente impossibile calcolare a mano le tendenze di tutte le squadre per ogni singolo mercato (gol/nogol, over/under, multigol, 1×2).

2) Statistiche generaliste a misura di pronostico

A nostro avviso, solo dopo aver trovato il miglior esito in comune tra le due squadre si può procedere con l’analisi delle statistiche di stampo generalista, in modo tale da poterle interpretare nel miglior modo possibile. Ad esempio, se abbiamo scoperto che il migliore esito in comune è l’over 2.5, andiamo a vedere quante volte l’over si è effettivamente verificato nei precedenti, oppure qual è la media di tiri effettuati e concessi di ciascuna squadra e qual è la media reti fatti e subiti di entrambe. 

 

Per le statistiche generaliste, vi rimandiamo alla seconda parte dell’articolo